Il settore alimentare in Italia è molto competitivo: trattandosi di un business particolarmente sviluppato nel nostro paese, il mercato è spesso ricco di concorrenti che possono mettere a rischio la stabilità anche delle aziende più solide.
Erodere quote di mercato ai concorrenti nel settore alimentare permette di guadagnare un vantaggio competitivo, seppur magari temporaneo, e maggiori entrate. Ecco cosa dovresti fare, spiegato in tre semplici punti:
Non aver paura di osare
Spesso, quando la situazione economica di un’impresa è stagnante, ciò dipende dalla paura della direzione di azzardare delle strategie che potrebbero rivelarsi fallimentari. In altre parole, il timore di rischiare e perdere è superiore alla voglia di correre il rischio e avere successo.
Nel settore food, ci sono principalmente due elementi su cui un’impresa può puntare per riuscire ad ottenere l’apprezzamento e la fedeltà del pubblico: la novità e la qualità.
Parleremo di qualità più avanti, per cui concentriamoci sull’importanza di offrire nuovi prodotti alimentari. Quando si inseriscono nuovi prodotti nella propria offerta, una regola fondamentale è la coerenza.
La novità che introduci sul mercato, così come tutti i beni che commercializzi, contribuiscono a rappresentare la tua impresa agli occhi del pubblico, per cui sii coerente con la tua brand image e studia un prodotto alimentare che susciti l’interesse dei tuoi consumatori ideali ma che allo stesso tempo non crei uno spacco con il resto della tua offerta.
Ampliare la propria gamma di prodotti è un metodo efficace per portare nuova visibilità all’impresa e per soddisfare ancor di più i propri clienti attuali, deliziandoli con un bene studiato (ad esempio attraverso ricerche di mercato e sondaggi) appositamente per soddisfare i loro bisogni.
Non smettere mai di migliorarti
Sei convinto di offrire il miglior prodotto possibile? Probabilmente sbagli! Il mercato è in continuo cambiamento, e le preferenze del pubblico cambiano con esso e con lo scorrere del tempo.
Mirare alla migliore qualità possibile dovrebbe essere una sfida costante per la tua impresa alimentare. Infatti, l’idea di poter sempre fare di più per accontentare i clienti deve diventare il fulcro della tua filosofia, il motore che ti spinge a superare i tuoi competitor.
Nell’ambito del food, migliorarsi può significare cambiare le ricette o i metodi di produzione, o porre maggiore attenzione a questioni attuali come l’uso di ingredienti naturali, biologici o di alta qualità.
Il mercato italiano offre delle materie prime di livello altissimo, di cui i produttori alimentari possono usufruire facilmente, evitando tasse doganali e difficoltà nel trasporto. Sfruttando l’eccellenza del Made In Italy, i tuoi prodotti saranno probabilmente più invitanti di quelli dei tuoi competitors che si accontentano di materie prime o di processi di produzione di qualità inferiore.
Fai conoscere al mondo i tuoi prodotti
Esatto, la chiave del successo sta ancora nella pubblicità. D’altronde, è inutile offrire degli alimenti di alta qualità, oppure dei prodotti innovativi, senza promuoverli al meglio.
Nel settore food, coltivare la propria brand awareness conta moltissimo: bisogna farsi conoscere dal pubblico per guadagnarne la fiducia, per stimolarne la curiosità e invogliarlo ad effettuare il primo acquisto. Dopodiché, potrete lasciar parlare il vostro ottimo prodotto.
Attenzione, però, a non sprecare risorse in campagne pubblicitarie troppo generalizzate. Lo studio di una strategia efficace non è un’attività in cui ci si può improvvisare esperti: richiede un’analisi approfondita del mercato e del target, nonché del luogo dove svolgere la campagna e del momento migliore per avviarla.
Se la tua azienda produce, ad esempio, merendine per bambini, è chiaro che programmare uno spot televisivo in fascia protetta, magari tra un cartone animato e l’altro, sarà il modo migliore per colpire l’attenzione del potenziale consumatore e influenzatore d’acquisto.
Questo esempio è una semplificazione: sono molti, infatti, i fattori da tenere in considerazione, oltre l’età. Insomma, affidarsi a dei professionisti può davvero permetterti di risparmiare e di ottenere maggiori risultati.
Ora che conosci gli step principali per erodere quote di mercato ai concorrenti nel settore alimentare, non ti resta che mettere in pratica questi suggerimenti.