Come aumentare la conoscenza di un prodotto alimentare con la pubblicità

Scritto da Eleonora Francese

Come aumentare la conoscenza di un prodotto alimentare con la pubblicità.jpg

Anche nel settore food, così come in tutti gli altri, farsi conoscere dal proprio pubblico target è una fase irrinunciabile della strategia di marketing. Oggigiorno, la pubblicità è ancora uno dei metodi migliori per promuovere i propri prodotti alimentari. Grazie ad essa è infatti possibile aumentare la brand awareness, ovvero la conoscenza della  marca, così come  la conoscenza del prodotto che si vuole commercializzare.

Vuoi saperne di più? Scarica gratuitamente la nostra guida rapida al giusto investimento pubblicitario cliccando qui.

La pubblicità ha un impatto fondamentale nell’influenzare la decisione d’acquisto degli utenti, che vengono convinti da immagini, suoni, call-to-action ma soprattutto dalla storia che la pubblicità racconta e dalle emozioni che essa trasmette.

Vediamo allora come aumentare la conoscenza di un prodotto alimentare sfruttando a nostro vantaggio la pubblicità nella varie fasi del processo d'acquisto.

 

Esplorazione

In questo primo momento i clienti stanno cercando il prodotto che fa per loro, prendendo in considerazione le diverse offerte del mercato. Può sembrare scontato, ma se il tuo prodotto non è conosciuto dal potenziale consumatore in questa fase, rimarrà probabilmente escluso anche dagli step successivi, senza avere la minima speranza di essere comprato. 

Ecco che entra in gioco la pubblicità che, grazie alla sua capacità di far conoscere i plus dei prodotti, ti permette di avere delle chance in più di rientrare nella selezione mentale dei tuoi potenziali clienti.

Affinché questo avvenga, però, devi fare attenzione ad una caratteristica della pubblicità che diffonderai: la chiarezza. Ti è mai capitato di guardare una pubblicità e di non capire nemmeno quale prodotto stesse promuovendo? Ecco, prendi questi esempi come un modello negativo da cui discostarti.

I fruitori  devono capire immediatamente le potenzialità del prodotto. Questo non significa che il vostro spot o la vostra inserzione debbano essere piatti, graficamente poco interessanti e privi di appeal, anzi! Una creatività impattante e differenziante è importante, ma sempre tenendo a mente chi è il tuo pubblico, cosa può apprezzare e cosa no, e quale tipo di prodotto stai promuovendo.

Se grazie ad una pubblicità ben studiata e realizzata riesci a convincere i clienti a prendere in considerazione il tuo brand, allora puoi passare alla fase successiva.

 

Selezione

Una volta passati in rassegna i prodotti sullo scaffale , il potenziale cliente ne seleziona un numero ristretto tra i quali poi sceglierà quale acquistare. Come fare a rientrare in questo gruppo di fortunati? E' proprio in questa fase che  la pubblicità è determinante.

Ci sono due aspetti importanti di una pubblicità che influiscono sul suo successo: la parte visiva e quella narrativa.

La prima fa riferimento al modo in cui il prodotto viene mostrato. In questa categoria rientrano fattori come la fotografia, la luce, i personaggi che lo spot o l’inserzione presenta (se ne presenta), lo stile generale e l’atmosfera che la pubblicità crea.

L’ambiente ed i personaggi rientrano però anche nella parte narrativa, ovvero nella storia che viene raccontata e nel mood che viene evocato. Questo elemento è importantissimo (soprattutto negli ultimi anni, che sono stati caratterizzati da un narrative turn), poiché fa appello alla parte emotiva degli spettatori, suscitando delle sensazioni che verranno successivamente associate al prodotto pubblicizzato.

Creare una buona pubblicità comporta una fase di studio dei desideri e dei bisogni dei destinatari. L’annuncio deve promettere ai clienti che queste necessità verranno soddisfatte, e per questo fare leva sulle emozioni positive che il prodotto può suscitare , e creare delle storie in cui i clienti ideali si possano immedesimare.

Per un alimento, essere associato alle sensazioni e agli ideali positivi è fondamentale. Si pensi alla Barilla, che ha puntato da sempre sull’immagine di una famiglia felice per far associare i propri prodotti a momenti di convivialità e affetto. Seppur con alti e bassi, questa è stata una strategia vincente.

Se sei riuscito a creare una brand image in grado di fare breccia nel cuore dei tuoi potenziali clienti, allora sei arrivato al momento della scelta.

 

Scelta

Quando una persona decide quale prodotto mettere nel carrello  significa che ha fatto la scelta di riporre la propria fiducia in quella marca. Questa non è una cosa da poco: che sia più o meno ingente, un acquisto è pur sempre un investimento. E nel settore food, l’amarezza se un prodotto non è all’altezza delle aspettative è tanta, perché nessuno ama mangiare alimenti di scarsa qualità.

Per non deludere il consumatore, la pubblicità deve essere chiara, trasparente, e soprattutto veritiera. Dopotutto, sapere come aumentare la conoscenza di un prodotto alimentare è importante, ma vogliamo anche che ad una maggior awareness corrisponda un passaparola positivo (che, tra l’altro, è un altro strumento importante nell’incremento della conoscenza di un prodotto), e non negativo.

Cercate i vantaggi del vostro prodotto, i suoi punti forti ed i motivi per cui il pubblico dovrebbe apprezzarlo. Quelli sono i punti che la pubblicità deve evidenziare, sempre attenendosi ai fatti e comunicandoli in maniera emotiva.

 

Acquisto

Complimenti, il cliente ti ha scelto ed ha acquistato il tuo prodotto. Questo indica che la pubblicità è stata efficace: in primo luogo ha fatto conoscere i tuoi alimenti al target, e successivamente ha convinto il consumatore a fidarsi del tuo brand e a preferirlo agli altri.

E ora, non ti resta che continuare a produrre alimenti di qualità e a comunicarli nel modo migliore

 

New call-to-action

Argomenti: Advertising, Industria alimentare
Questo articolo ha 0 commenti

PUBBLICITÀ

Articoli recenti