Creare una campagna pubblicitaria: glossario/2

Scritto da Paolo Armelli

1080x675xFotolia_8017325_Subscription_Monthly_L.jpg.pagespeed.ic.tCC1t4Fb1U-1.jpg

Come si fa una pubblicità? Come si crea una campagna pubblicitaria? Come si realizza con efficacia un messaggio pubblicitario? DM&P propone una serie di glossari per comprendere le varie fasi dell’attività di un’agenzia di pubblicità e comunicazione. Qui la prima parte.

Media plan

Pianificare i mezzi di comunicazione su cui comparirà la pubblicità realizzata dall’agenzia (il media plan, appunto) è fondamentale per rendere ancor più efficace la strategia di comunicazione dell’azienda. Ciò significa selezionare con attenzione i diversi mezzi attraverso cui veicolare il messaggio, tenendo in considerazione il target e la possibilità di seguirlo nel percorso d’acquisto, gli obiettivi, il budget, la concorrenze e il tipo di creatività a disposizione.

 

Brand Awareness

Obiettivo di una campagna pubblicitaria non è solo (o non è sempre) quello di aumentare le vendite o il profitto di un’impresa economica, ma anche costruire un’immagine e una notorietà che permette all’azienda di far conoscere il proprio marchio (brand) fra i consumatori. Questa notorietà di marca, definita brand awareness, stabilisce la riconoscibilità di una certa azienda o prodotto e l’impatto che la comunicazione  pubblicitaria ha sul consumatore. Identifica quindi il grado di conoscenza e la notorietà del marchio da parte del pubblico target.

 

Brief

Per coordinare le varie azioni dell’agenzia è necessario che le informazioni riguardanti l’azienda, il suo posizionamento, il suo prodotto/servizio e le idee per seguirla dal punto di vista comunicativo siano ben note. Proprio per questo, in seguito agli incontri conoscitivi realizzati con il cliente, viene stilato il brief, un documento che sintetizza il profilo dell’azienda e i punti chiave della campagna, in modo da fornire alla coppia creativa (art e copy) che lavorerà al progetto, una visione d’insieme di tutte le nozioni da tenere in considerazione.

 

Creatività

Dall’elaborazione grafica di loghi e materiali informativi, alla produzione e postproduzione di video, spot, messaggi audio, dalla stesura di testi e slogan alla realizzazione dell’immagine coordinata, il reparto creativo è la parte dell’agenzia che si occupa di trasformare in linguaggio artistico, visivo e testuale le informazioni e i messaggi relativi all’azienda.

 

Case study

È un caso esemplare ed esemplificativo di un’azione di successo, del lancio di un prodotto o di una particolare iniziativa aziendale, in cui vengono raccontante tutte le fasi che hanno portato al conseguimento degli obiettivi. Oltre a essere un ottimo strumento di promozione d’immagine, il case study permette all’agenzia di spiegare al cliente con trasparenza e chiarezza tutto il proprio metodo di lavoro e tutte le fasi di elaborazione di una campagna.

Budget

È l’elemento senza il quale nessuna campagna pubblicitaria potrebbe essere realizzata: ovvero il budget deciso dall’azienda, la somma totale d’investimento che l’impresa decide di destinare alla comunicazione. In base all’entità del budget si possono decidere e calibrare le priorità di intervento e i giusti mezzi sui quali agire.

 [rb_button style="classic" decoration="none" color="dark" link="http://www.dmep.it/10-regole-campagna-pubblicitaria/" target="_self" label="Le regole d’oro per una campagna vincente"] [/rb_button]

PUBBLICITÀ

Articoli recenti