Fare pubblicità per le aziende alimentari è ancora efficace?

Scritto da Eleonora Francese

Fare pubblicità per le aziende alimentari è ancora efficace.jpg

Fare pubblicità per le aziende alimentari è una priorità, proprio come per tutte le altre aziende che si basano sulle scelte dei consumatori. Purtroppo molte aziende, specialmente quelle di dimensione medio-piccola e in tempi di crisi come questi, tendono a vedere la pubblicità unicamente come una spesa. In realtà, è un investimento che, se fatto con accortezza, determinerà un ritorno in termini di profitto.

La nostra guida al giusto investimento pubblicitario può aiutarti a capire qual è la strategia giusta per la tua azienda. Scaricala gratuitamente cliccando qui!

Perché tante aziende non investono in pubblicità?

La scelta di fare pubblicità per le aziende alimentari può sembrare secondaria quando il fatturato diminuisce e i consumatori si allontanano dai prodotti. Si punta a contenere le spese ad ogni costo, anche se questo significa tagliare investimenti indispensabili. Si pensa che la pubblicità sia qualcosa di superfluo, e che i consumatori arriveranno comunque, perché il prodotto che si produce è buono, perché c'è una solida base di consumatori già acquisiti, e perché si tratta di un bene di larghissimo consumo (ad esempio la pasta, il caffè, l'olio d'oliva, ecc...). Ma questo è un errore grandissimo.


Non bisogna mai dare i consumatori per scontati

Le abitudini di consumo stanno cambiando a grandissima velocità. Le statistiche dicono che, pur aumentando l’attenzione al cibo, diminuisce il tempo che gli dedichiamo – dall'acquisto alla preparazione, fino ad arrivare al consumo – e che quindi mangiamo sempre di più sulla base di esigenze come il risparmio di tempo e la facilità di preparazione. Allo stesso tempo però assistiamo anche a una nuova attrazione dei consumatori verso ciò che è artigianale, naturale, autentico, salutare, sostenibile.

I consumatori, dunque, stanno prendendo nuove direzioni e in una fase come questa fare pubblicità per le aziende alimentari diventa ancora più fondamentale per mantenere aperti i canali della comunicazione con il proprio pubblico di riferimento. Altrimenti, i consumatori possono semplicemente passare ad altri prodotti, che hanno saputo comunicare in modo più efficace e presentarsi come una risposta alle loro nuove necessità.

I consumatori oggi non solo dedicano meno tempo al cibo, ma sono anche più informati che mai. Avere a che fare con un pubblico che ha a disposizione una quantità infinita di notizie sui prodotti che consuma è una sfida comunicativa notevole. Bisogna rassicurarli, placare le loro obiezioni, creare una percezione di affidabilità e trasparenza. Se questa immagine si incrina, i consumatori sceglieranno di rivolgersi ad un’altra marca


Cosa significa oggi fare pubblicità per le aziende alimentari

La pubblicità, come abbiamo detto, è un canale di comunicazione aperto tra l'azienda e i consumatori. Se questo canale si chiude, i clienti inizieranno semplicemente ad ascoltare la voce di qualche altra impresa. Cosa significa questo nel mondo dell'alimentazione, e in particolare in quello di oggi, caratterizzato da una profonda trasformazione dei consumi?

Nel suo libro The food industry: Lifeline of America, la studiosa L. E. Edds ha suddiviso la storia della pubblicità nell'industria alimentare in tre grandi fasi.

  • La fase della frammentazione, agli albori dell'industria, quando i cibi dovevano ancora essere prodotti localmente e le pubblicità erano anch'esse locali.
  • La fase dell'unificazione, quando dopo la prima guerra mondiale i cibi hanno iniziato ad essere prodotti da grandissime aziende su scala nazionale o anche internazionale, grazie alle nuove tecniche e infrastrutture per la produzione e il trasporto.
  • E infine la fase della segmentazione, a partire dagli anni '50 circa, in cui l'industria alimentare ha cominciato a puntare non su tutti i consumatori indistintamente, ma su precisi target.

Oggi siamo ancora nella fase della segmentazione, ma ad uno stadio molto avanzato. Identificare correttamente il proprio target è più importante che mai. La pubblicità è sempre più complessa e sempre più inserita nella quotidianità delle persone, ad esempio attraverso i social media e le tecniche di marketing “interattive”, tramite cui i consumatori interagiscono direttamente con l'azienda. I brand devono sapersi adattare alla nuova realtà per continuare a comunicare con il loro pubblico.


Quindi la risposta alla domanda iniziale è sì, fare pubblicità per le aziende alimentari oggi ha ancora un grande valore. La pubblicità è un investimento tra i più importanti, che non va mai tralasciato in nome del risparmio o della crisi. Anzi, una serie di campagne pubblicitarie efficaci possono letteralmente cambiare il destino di un'azienda, salvandola dalla chiusura in tempi di riduzione dei consumi.

Espandi il tuo business grazie alla nostra guida gratuita al giusto investimento pubblicitario: 

New call-to-action

Argomenti: Industria alimentare
Questo articolo ha 2 commenti

PUBBLICITÀ

Articoli recenti