DMEP Blog Pubblicità

Come incrementare le vendite dei prodotti alimentari con la pubblicità tradizionale

Nel settore food, con una competizione molto alta, la ricerca della perfezione è fondamentale e continua. Mentre i grandi chef raffinano le loro ricette fino a raggiungere gli accostamenti ideali, i produttori mirano a trovare i messaggi più incisivi e la combinazione di mezzi più adatta per pubblicizzare i propri prodotti.

leggi tutto

Come pubblicizzare i prodotti di un'azienda alimentare in 4 mosse


 

La promozione di un prodotto non è mai un processo semplice e immediato, ma piuttosto un’azione che richiede una strategia ben studiata, che deriva da analisi e considerazioni nient’affatto superficiali.

leggi tutto

3 modi per erodere quote di mercato ai concorrenti nel settore alimentare

Il settore alimentare in Italia è molto competitivo: trattandosi di un business particolarmente sviluppato nel nostro paese, il mercato è spesso ricco di concorrenti che possono mettere a rischio la stabilità anche delle aziende più solide.

leggi tutto

Come aumentare la conoscenza di un prodotto alimentare con la pubblicità

Anche nel settore food, così come in tutti gli altri, farsi conoscere dal proprio pubblico target è una fase irrinunciabile della strategia di marketing. Oggigiorno, la pubblicità è ancora uno dei metodi migliori per promuovere i propri prodotti alimentari. Grazie ad essa è infatti possibile aumentare la brand awareness, ovvero la conoscenza della  marca, così come  la conoscenza del prodotto che si vuole commercializzare.

leggi tutto

4 modi per catturare l'attenzione di un consumatore di un prodotto alimentare

Scaffali di 2 metri per 10 stracolmi di prodotti alimentari. Film in tv interrotti da un quarto d’ora di pubblicità che mette fame agli inconsapevoli telespettatori. Cartelloni pubblicitari ovunque, dalle impalcature agli autobus, che stuzzicano l’appetito dei passanti in ogni momento della giornata.

leggi tutto

Gli effetti della pubblicità sulla brand awareness di un'azienda alimentare

Uno degli scopi di investire nella pubblicità è quello di far conoscere un prodotto al fine di aumentarne la performance commerciale, e quindi sostanzialmente le vendite. Questo è fondamentale nel settore food, dove spesso la scelta del consumatore avviene tra molti prodotti simili che si contendono l’attenzione del pubblico.

leggi tutto

Rebranding: quando è necessario per un'azienda

Per quanto il logo sia l’elemento più importante per la distintività di un brand, non è sempre detto che debba rimanere immutato nel tempo. Ogni azienda, con il passare del tempo, può trovarsi soggetta ad evoluzioni di vario genere: dallo stile comunicativo, al posizionamento di mercato, fino alla tipologia di prodotti e servizi offerti.

leggi tutto

La pianificazione multicanale in 4 mosse

Immaginate il destinatario ideale a cui rivolgere, nel modo più efficace possibile, la vostra comunicazione aziendale: le sue abitudini, le sue azioni, la sua giornata tipo. Ipoteticamente si sveglia la mattina presto, sfoglia il giornale o la rassegna stampa facendo colazione. Poi prende l’auto e mentre si dirige al lavoro ascolta la radio. Una volta in ufficio controlla continuamente le sue mail e, fra una pausa di lavoro e l’altra, naviga su svariati siti. In pausa pranzo, mentre va a pranzo vede un’affissione alla fermata del bus vicino al ristorante e, in attesa del proprio cibo, legge gli aggiornamenti e le news sul suo smartphone. Una volta a casa, dopo cena guarda la tv con la famiglia mentre interagisce coi social network.

leggi tutto

Festival della Creatività di Cannes 2014: i principali Grand Prix

Per i più distratti, troppo presi dai Mondiali in Brasile o dai primi weekend al mare, riproponiamo con un po' di ritardo i video delle campagne vincitrici dei Grand Prix del Festival Internazionale della Creatività 2014, tenutosi un paio di settimane fa, come ogni anno, a Cannes.

leggi tutto

Marketing multicanale: siamo ai titoli di coda?

Le innovazioni tecnologiche, che hanno così profondamente rivoluzionato la comunicazione e il marketing degli ultimi anni, non accennano a rallentare. Da una concezione classica di marketing, caratterizzato da una comunicazione monodirezionale per mezzo di tv, radio e carta stampata, si è passati a un’interazione diretta sui siti, i forum, i social media e infine per mezzo di app e dispositivi mobile. Ma questa evoluzione sta portando ad una nuova dimensione definita Omnichannel Martketing, almeno secondo Perry Simpson e il suo articolo apparso su DMNews.com, da cui prendiamo spunto.

leggi tutto

PUBBLICITÀ

Articoli recenti