DMEP Blog Pubblicità

Social e forum alla conquista dell'e-commerce

Che i nuovi social media e le comunità online abbiano profondamente modificato la nostra vita di tutti giorni, oltre al modo di navigare in rete, è un dato assodato e incontestabile. Ma fino a che punto e in che modo questi nuovi strumenti di comunicazione influenzano le scelte dell’acquirente medio italiano? Questo è il quesito a cui ha tentato di rispondere lo studio “Il futuro del commercio – Scenari e tendenze tra online, offline, social e mobile” condotto dal Consorzio Netcomm, Human Highway e il Politecnico di Milano per conto di Ebay Italia.

leggi tutto

Cos'è il Real Time Marketing?

Come ha fatto Oreo, celebre azienda americana di biscotti, a raccogliere nel giro di pochi giorni più di otto mila followers su Twitter? Non sono state necessarie promozioni e offerte di sorta, né il lancio di una campagna a tappeto, neppure operazioni di celebrity endorsement o guerrilla marketing. Le è bastato un semplice twit. È forse questo l’esempio più riproposto in rete di quell’approccio strategico di marketing in tempo reale che prende, appunto, il nome inglese di Real Time Marketing.

leggi tutto

Royal Baby Marketing

Negli ultimi giorni, a nessuno di voi sarà sfuggita la notizia della nascita del futuro erede al trono del Regno Unito, figlio dei Duchi di Cambridge William e Kate. Durante tutto il periodo di gravidanza i media nelle loro svariate declinazioni - televisione, giornali, radio, web, social network - hanno cercato, come si conviene nei casi in cui temi di politica si mescolano con il puro gossip, di tenerci costantemente aggiornati su ogni sorta di novità che potesse profilarsi all’orizzonte, fosse questa davvero rilevante o meno.

leggi tutto

Social media contest: regole e divieti

Quello che una volta veniva semplicemente definito concorso promozionale ha subito una sostanziale trasformazione e oggi prende il nome anglosassone di social media contest. In realtà, questa definizione racchiude svariate forme in cui un concorso online può declinarsi; ciò è dovuto tanto alla varietà degli strumenti a disposizione del pubblico quanto alla natura stessa dei social network che ospitano il contest in quesitone. In base alle singole peculiarità, ogni piattaforma social offre diverse possibilità di sviluppo della gara, di partecipazione e di selezione del vincitore.

leggi tutto

Il contest marketing diventa social

Uno dei pregi delle nuove tecnologie informatiche è sicuramente la capacità di riportare a nuova vita oggetti, abitudini e pratiche dimenticate o comunque considerate sorpassate e obsolete. Esistevano una volta i concorsi promozionali, molto spesso alquanto macchinosi e complicati, che richiedevano la spedizione per posta della propria partecipazione alla gara, sempre accompagnata dalle famigerate due o tre prove d’acquisto. Una pratica oggi considerata davvero arretrata e poco conveniente, tanto per i clienti quanto per le aziende promotrici, ma che, grazie appunto all’avvento del web 2.0, ha subito un mutamento sostanziale: il concorso promozionale ha ceduto il posto al social media contest.

leggi tutto

La pubblicità nociva: il caso del junk food

È largamente condiviso che la pubblicità possa essere divertente, scandalosa, irriverente, sentimentale, fastidiosa, ingannevole, avvincente, piatta, geniale... ma può arrivare ad essere addirittura nociva per la salute? Sì, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. È notizia di questi giorni l’accusa rivolta dall’ente internazionale contro le aziende che producono e distribuiscono junk food (ovvero cibo spazzatura).

leggi tutto

Verso il Marketing Collaborativo

È ormai evidente come l’incessante ed esponenziale evoluzione delle tecnologie e dei mezzi a disposizione obblighi tutti i settori della comunicazione a continui aggiornamenti e trasformazioni. Non ne è esente il marketing, disciplina che, seppur relativamente giovane, ha subito cambiamenti sostanziali e sempre più frequenti nel corso degli ultimi anni. Il suo raggio d’azione s’è infatti allargato a internet prima e ai social network poi.

leggi tutto

Social tv: l'esempio Vodafone e Shazam

Proprio quando la televisione sembrava aver ormai inesorabilmente imboccato il viale del tramonto e gli apocalittici proclamavano la rottamazione del vecchio apparecchio in favore di smartphone e tablet, pare che l’era social abbia deciso di prendere un’altra strada: quella dell’integrazione tra la TV e le nuove tecnologie, in apparenza antagonisti inconciliabili.

leggi tutto

I blog e i blogger in Italia

Wikipedia definisce il blog come un “sito web in cui i contenuti vengono visualizzati in forma anticronologica”. In effetti, tale concetto è contenuto nel nome stesso, che nasce dalla fusione e abbreviazione di due parole: web log, o diario in rete, appunto. I blog si distinguono dagli altri siti web per via della preponderanza dei contenuti testuali - spesso in forma di articolo di giornale o post - e la relativa semplicità di aggiornamento, la quale non richiede conoscenze tecniche specifiche. Le sue origini risalgono al 1997, anno che vide lo sviluppo da parte di Dave Winer del software necessario per la sua creazione e, successivamente, la pubblicazione del primo vero blog per mano di Jorn Barger, appassionato di caccia. Perché il trend giungesse fino in Italia si è dovuto attendere qualche anno, fino al 2001, quando hanno cominciato a comparire i primi server di gestione gratuita dei blog, tra cui Blogger, Wordpress, MySpace e Skyrock.

leggi tutto

Sui social media successo di moda e editoria

Il mondo della comunicazione, lo si ripete spesso, sta cambiando modalità di approccio dei destinatari. Quello che un tempo veniva trasmesso essenzialmente attraverso la pubblicità, ora trova nuovi modi per raggiungere gli utenti. E in un momento in cui i costi del mercato pubblicitario creano qualche difficoltà alle aziende, nuove strategie di marketing vengono applicate alla comunicazione sui social media: a un costo estremamente ridotto ciò permette di raggiungere un numero notevole di individui con il vantaggio di creare una community attenta e fedele, ben disposta a dare feedback sulle varie attività. Fra i tanti settori che sfruttano appieno le possibilità di promozione e interazione offerte dai nuovi mezzi di comunicazione due in particolare mostrano segnali di particolare successo: da una parte l’editoria e dall’altra il mondo della moda.

leggi tutto

PUBBLICITÀ

Articoli recenti