DMEP Blog Pubblicità

Facebook sente la crisi

I grandi successi, soprattutto se riguardano fenomeni di massa, si sa, sono destinati ad affrontare anche una parabola discendente. Da anni, ad esempio, periodicamente si sente parlare di una crisi di Facebook. Spesso sono solo titoli esagerati frutto di semplificazioni giornalistiche, ma qualcosa di vero in queste considerazioni ci sono: il social network fondato nel 2004 dallo studente scapestrato Mark Zuckerberg, che ha raggiunto in pochi anni un bacino di oltre un miliardo di utenti e un fatturato di più di 5 miliardi di dollari, sembra per certi versi un gigante dai piedi di argilla.

leggi tutto

Le perplessità sul debutto di Carosello Reloaded

Era un ritorno molto atteso quello di Carosello Reloaded l’altra sera in prima serata su RaiUno. Dopo 35 anni di assenza è ripartito lo spazio pubblicitario che aveva incantato generazioni di italiani e che ora è riproposto subito prima del programma di prime time della rete ammiraglia: quattro spot più lunghi rispetto ai formati tradizionali e di grande pregio dal punto di vista della cornice e della possibilità di attirare l'attenzione del pubblico.

leggi tutto

Il ritorno di Carosello con Carosello Reloaded

Se ne parlava da tempo come una delle novità proposte per impreziosire e rendere più appetibile l’offerta della concessionaria pubblicitaria della televisione di stato, la Sipra (in futuro Rai Pubblicità), e dopo alcune incertezze e slittamenti ecco arrivato il debutto per Carosello Reloaded, la versione rivista e ammodernata dello storico contenitore pubblicitario. Partono su Rai1 il 6 maggio alle 21.10 (in replica il giorno successivo alle 18.55) i tre minuti e mezzo di questa rinnovata fascia di programmazione che metterà a disposizione degli investitori tre spot da settanta secondi, di grande pregio sia dal punto di vista del contenuto che del pubblico.

leggi tutto

La pubblicità ingannevole su internet

Mai come in questi anni abbiamo assistito a uno sviluppo senza precedenti del numero di comunicazioni che avvengono online; gran parte di esse, poi, sono di tipo commerciale. Il problema di una proliferazione così vasta di contenuti è che molto spesso le informazioni che riceviamo non sono sempre limpide e trasparenti, soprattutto se si tratta di pubblicità: messaggi non chiaramente riconoscibili come pubblicità, banner ambigui ed eccessivamente invasivi, mancanza di informazioni o notizie non veritiere, condizioni e prezzi non chiari ecc.

leggi tutto

Cos'è il marketing comportamentale

Molti di voi avranno avuto, una volta o l’altra, la sensazione che, navigando in alcuni siti, le pubblicità presenti nella pagina fossero a conoscenza dei nostri gusti o delle nostre ricerche recenti. Ovviamente non è un caso, ma si tratta di chiari esempi di marketing comportamentale, o behavioral marketing. Sul web le tecniche di targetizzazione delle inserzioni pubblicitarie si stanno facendo sempre più precise e cercano di indirizzare i contenuti agli utenti conoscendo sempre più esattamente le loro propensioni ed esigenze. In altre parole, con questo metodo la pubblicità sa cosa cerchiamo e cosa vogliamo e ce lo propone senza che dobbiamo nemmeno chiedere.

leggi tutto

I push e pull marketing nell'era dei social

Con il termine push marketing si descrivono le attività di un’azienda finalizzate a raggiungere con i propri prodotti e servizi il consumatore: ciò comprende le attività di organizzazione della distribuzione, dell'immagazzinamento, della rete commerciale, della pubblicità. In altre parole questa strategia, di impianto piuttosto tradizionale, prevede che sia l’azienda a spingere le proprie offerte commerciali nella direzione dei consumatori. Queste tecniche sono particolarmente indicate per le nuove realtà aziendali che devono far conoscere le loro novità e costruirsi una solida rete di retail oppure per quelle imprese che lavorano con prodotti ad alta commerciabilità e che quindi devono far risaltare il proprio prodotto.

leggi tutto

Twitter cambia il celebrity endorsement

Il celebrity endorsement è uno strumento molto efficace per far conoscere il proprio brand attraverso l’associazione alla figura di un personaggio famoso che impegna la sua immagine per far conoscere determinate realtà aziendali. Questa tecnica si rivela, salvo imprevisti, molto efficace in termini di visibilità e diffusione, e per di più oggi trova nuove fruttuose applicazioni nel campo dei social network, in particolare su Twitter.

leggi tutto

Sopravvivere ai commenti negativi

In queste settimane di caos istituzionale, anche la politica ha scoperto l’importanza di quell’arma a doppio taglio che è il web. Colpisce che a farne le spese siano stati anche quelli che sulla loro forza online hanno basato quasi tutto, cioè gli attivisti del Movimento 5 Stelle: recente è la denuncia da parte di Beppe Grillo di troll che riempiono di commenti negativi il suo cliccatissimo blog, commenti che vengono prontamente rimossi. Negli stessi giorni è nato un portale (nocensura.eusoft.net) che recupera per trasparenza tutti i messaggi rimossi dal sito grillino.

leggi tutto

La forza delle donne

Fra mimose e cioccolatini oggi si festeggia la Giornata Internazionale della Donna, un occasione in più (anche se bisognerebbe farlo sempre) per interrogarsi sul ruolo e l’importanza del sesso femminile nella società. Un ruolo, quello delle donne, che sta assumendo sempre più rilevanza anche nel mondo di Internet. Il web ci dà anche una risposta quasi definitiva sull’origine stessa della ricorrenza: a quanto dice Wikipedia, il famoso incendio di un fabbrica di operaie a New York nel 1908 (o 1911) non c’entrerebbe nulla, anzi sarebbe accaduto addirittura il 25 febbraio; più probabile che la data sia stata scelta per via di una enorme mobilitazione di donne russe contro la Prima Guerra Mondiale, avvenuta proprio l’8 marzo 1917.

leggi tutto

Il festival di Sanremo ai tempi di twitter

La televisione sta cambiando negli ultimi anni in modo sorprendente e vertiginoso. Muta soprattutto il modo in cui il mezzo televisivo viene fruito: in tempi recenti, infatti, si sta affermando l’abitudine di seguire i programmi con la modalità del cosiddetto secondo schermo, affiancando cioè al televisore l’attività su computer, tablet o smartphone.

leggi tutto

PUBBLICITÀ

Articoli recenti