La pianificazione multicanale in 4 mosse

Scritto da Paolo Armelli

Fotolia_44315910_Subscription_Monthly_M.jpg

Immaginate il destinatario ideale a cui rivolgere, nel modo più efficace possibile, la vostra comunicazione aziendale: le sue abitudini, le sue azioni, la sua giornata tipo. Ipoteticamente si sveglia la mattina presto, sfoglia il giornale o la rassegna stampa facendo colazione. Poi prende l’auto e mentre si dirige al lavoro ascolta la radio. Una volta in ufficio controlla continuamente le sue mail e, fra una pausa di lavoro e l’altra, naviga su svariati siti. In pausa pranzo, mentre va a pranzo vede un’affissione alla fermata del bus vicino al ristorante e, in attesa del proprio cibo, legge gli aggiornamenti e le news sul suo smartphone. Una volta a casa, dopo cena guarda la tv con la famiglia mentre interagisce coi social network.

Questa è ovviamente una semplificazione, ma dimostra in modo pratico come siano numerose e diversificate le fonti di informazione e di contenuto a cui ognuno di noi è esposto ogni singolo giorno. Ormai questa è una realtà consolidata e, oggi più che mai, un business che vuole farsi conoscere deve tener conto di una pianificazione multicanale, che raggiunga il proprio target selezionando i mezzi più adatti ma soprattutto mettendoli assieme nel modo più intelligente. Abbiamo messo assieme quattro qualità che ogni pianificazione multicanale intelligente dovrebbe avere:

1. Integrazione

Veicolare il proprio messaggio commerciale su più mezzi di comunicazione differenti ha un semplice ed immediato risultato: quello di esporre il potenziale cliente più volte allo stesso messaggio e quindi di rafforzare la ricezione del messaggio stesso.

2. Efficacia

Più mezzi messi assieme funzionano, ma solo se ognuno è pianificato al meglio. Rimane dunque fondamentale attuare una pianificazione penetrante e puntuale, che deve essere ovviamente programmata avendo perfetta cognizione di ogni singolo mezzo. L’esperienza di un centro media tradizionale che abbia anche conoscenza dei nuovi media è quindi fondamentale per pianificare in ottica multicanale.

3. Interazione

E’ evidente come nello scenario attuale ci siano media più adatti di altri a cercare un engagement interrattivo coi potenziali clienti. Succede ad esempio con le pubblicità online o con le app per smartphone. Ma un vantaggio fondamentale di pianificare in modalità multicanale è quello di poter portare le capacità interattive di alcuni mezzi sugli altri, creando un sistema che ingaggi l’attenzione dell’utente attraverso qualsiasi canale (Qr code sulle affissioni, promozione di applicazioni in tv ecc.)

4. Esposizione

Lo si è detto all’inizio: sia una cosa positiva o no, ognuno di noi è dal mattino alla sera costantemente esposto a stimoli informativi o commerciali di qualche tipo. Una pianificazione multicanale deve essere programmata per coprire potenzialmente tutto il giorno, anche se in modalità diverse. E per evitare il problema della noia o della sovraesposizione, la soluzione è una sola: la creatività.

Il giusto mix fra pubblicità online, offline, televisiva e multimediale garantirà alla vostra azienda una comunicazione efficace. Conoscere i vari mezzi e sapere come pianificare con vantaggi ed efficacia è il compito di centri media moderni dalle competenze integrate ed aggiornate.

PUBBLICITÀ

Articoli recenti