Siamo da sempre abituati a ragionare per categorie e, sempre in modo automatico, tendiamo a considerare due categorie, perché distinte, pure opposte. Per esempio, siamo soliti considerare negozi fisici e e-commerce come realtà appartenenti a settori distinti e collocabili sui lati opposti della barricata.
leggi tuttoChe i nuovi social media e le comunità online abbiano profondamente modificato la nostra vita di tutti giorni, oltre al modo di navigare in rete, è un dato assodato e incontestabile. Ma fino a che punto e in che modo questi nuovi strumenti di comunicazione influenzano le scelte dell’acquirente medio italiano? Questo è il quesito a cui ha tentato di rispondere lo studio “Il futuro del commercio – Scenari e tendenze tra online, offline, social e mobile” condotto dal Consorzio Netcomm, Human Highway e il Politecnico di Milano per conto di Ebay Italia.
leggi tuttoMai come in questi anni abbiamo assistito a uno sviluppo senza precedenti del numero di comunicazioni che avvengono online; gran parte di esse, poi, sono di tipo commerciale. Il problema di una proliferazione così vasta di contenuti è che molto spesso le informazioni che riceviamo non sono sempre limpide e trasparenti, soprattutto se si tratta di pubblicità: messaggi non chiaramente riconoscibili come pubblicità, banner ambigui ed eccessivamente invasivi, mancanza di informazioni o notizie non veritiere, condizioni e prezzi non chiari ecc.
leggi tutto