
Per vendere online non basta avere un sito con un’ampia offerta di prodotti, prezzi allettanti e una grafica accattivante.
Per vendere online serve traffico (possibilmente qualificato) e lo strumento più efficace e potente per attirare visitatori a un ecommerce e convertirli in clienti è senza ombra di dubbio una strategia SEO quanto più solida e completa possibile.
Se ti stai chiedendo se la SEO per ecommerce presenta una differenza significativa rispetto a quella di qualsiasi altro tipo di sito, la risposta è semplice: no, non ci sono differenze. Però, i negozi online hanno alcune caratteristiche distintive che è bene conoscere per centrare l’obiettivo. In questo articolo abbiamo raccolto non solo qualche dato ma anche le best practices più importanti che devi seguire per migliorare il posizionamento del tuo store su Google.
Cos’è la SEO e perché è importante
Com’è noto, la Search Engine Optimisation indica tutti quegli strumenti non a pagamento che permettono di ottimizzare la presenza e la posizione di un sito web sui motori di ricerca così da aumentare il traffico organico.
A mettere in luce lo stretto rapporto tra ranking e click è uno studio di Backlinko, secondo cui il primo link nei risultati di ricerca organica di Google attirerebbe ben il 31,7% dei click degli utenti. La posizione numero 2 il 24,71%, la terza il 18,66% e così via a diminuire fino ad arrivare al 3,09% della posizione numero 10. Stiamo parlando della prima pagina di Google, che è di per sé già un grande traguardo, mentre le pagine successive offrono pochissime possibilità di conversione: infatti, solo lo 0,78% delle persone sfoglia i risultati in seconda pagina sul motore di ricerca.
Tecniche SEO per ecommerce: scrivere per vendere
Fare SEO (e farla per bene) è un’attività particolarmente articolata e complessa, che può richiedere anche molto tempo prima di dare i suoi frutti. La sua importanza, pertanto, non va sottovalutata. Qui di seguito abbiamo raccolto, passo dopo passo, 6 strategie utili per fare SEO per ecommerce: sono tutte on-site (cioè interne al sito) e le puoi implementare fin da subito. Vediamole nel dettaglio una per una.
1. Keyword research: il pilastro di una strategia SEO efficace
Tutti i contenuti del tuo ecommerce, in particolare le schede prodotto, devono essere redatti in ottica SEO, utilizzando cioè le keyword giuste. Queste ultime devono essere pertinenti alla tua attività e devono essere le parole con le quali gli utenti ti cercano su Google. Come fare a individuarle? Basta usare gli appositi tool di keyword research sia gratuiti (come Google Keyword Planner) sia a pagamento (come quelli offerti da SeoZoom e SEMrush).
Per trovare le keyword migliori per il tuo ecommerce vanno analizzate diverse variabili, tra cui i volumi di ricerca, la concorrenza e il search intent. Per ogni parola, analizza il numero di ricerche mensili, il livello di competizione e l’intento di ricerca (che deve essere transazionale). Attenzione, però: le parole generiche con alti volumi di ricerca non sempre sono quelle che convertono di più. Non dimenticarti le parole chiave “a coda lunga” che riescono a intercettare le ricerche precise degli utenti che sono più pronti a fare un acquisto.
2. Crea contenuti di qualità
I contenuti sono fondamentali. Anche per un negozio online. Per questo motivo non devi trascurare le descrizioni dei tuoi prodotti e servizi, così come le schede tecniche del catalogo. Tutti i testi devono essere unici e originali. Anche se vendi prodotti di altre aziende, è importante non limitarsi a copiare e incollare i contenuti dei produttori o di altri siti perchè Google ti penalizzerebbe.
Ci sono poi altri piccoli accorgimenti da rispettare: scrivere per un ecommerce significa produrre testi chiari e utili, da mantenere costantemente aggiornati. Niente divagazioni o informazioni superflue. Devi mettere solo quello che è rilevante per la decisione e il processo di acquisto.
3. Affianca un blog al tuo ecommerce
Tra le tecniche di ottimizzazione SEO c’è anche la creazione di un blog da utilizzare come vetrina per parlare della tua attività e di tutti gli argomenti che ruotano attorno a ciò che fai. È uno strumento efficace per farti conoscere e creare un canale di comunicazione con il tuo pubblico al di fuori dell’ecommerce. Non solo: sfruttando il potere della scrittura SEO e l’utilizzo di keyword informative, sarai in grado di intercettare le ricerche degli utenti sul web e di convogliarli verso il tuo sito, spingendoli così all’acquisto.
4. Ottimizza la pagina HTML del tuo ecommerce
L’elemento più importante è il Tag Title: contiene il titolo della pagina web e compare nella SERP di Google. Se ottimizzato nel modo giusto, migliora il posizionamento sui motori di ricerca: deve essere sintetico (di circa 60 caratteri), diverso per ogni pagina del sito e deve contenere le keyword principali (meglio se all’inizio). Stesso discorso vale per la Meta Description, il paragrafo che viene visualizzato sotto il Tag Title e che dà informazioni sulla pagina a cui linka. Anch’essa deve essere piuttosto breve (di circa 160 caratteri), diversificata per ogni pagina e deve invogliare gli utenti a cliccare attraverso una Call To Action efficace.
Non dimenticare di lavorare sulle immagini: dai ad ognuna un nome che ne spieghi il contenuto e scrivi un testo alternativo (Alt Text) con la descrizione del prodotto a cui si riferisce. È utile anche inserire una buona didascalia: in questo modo Google non avrà dubbi sulla natura dei tuoi contenuti sia visivi sia testuali.
5. Usa i breadcrumb per orientare la navigazione sul tuo sito
Tradotti in italiano “briciole di pane”, i breadcrumb sono i link visibili nella parte superiore di ogni pagina che permettono all’utente di avere subito sott’occhio dove si trova all’interno del sito e di muoversi facilmente tra le sue pagine, per esempio per tornare indietro da una scheda prodotto alla categoria o al negozio di appartenenza. Oltre a migliorare la user experience, questi link servono ai motori di ricerca per conoscere la struttura e la gerarchia del tuo ecommerce.
6. Integra le recensioni dei clienti
Sebbene possano destare preoccupazione, le review dei clienti rappresentano un valido strumento SEO per ecommerce. Infatti si tratta di contenuti informativi utili e originali in grado di influire positivamente sul posizionamento nei motori di ricerca. Per questo motivo, dovresti sollecitare tutti coloro che fanno shopping sul tuo negozio a lasciare la loro opinione sulla pagina dei prodotti acquistati (previa moderazione, ovviamente). Il vantaggio non è solo SEO: le recensioni danno credibilità al tuo marchio e sono un importante incentivo all’acquisto.
Inizia a vendere online con Shopify