Local SEO: come promuovere il tuo business sui motori di ricerca

SEO | ATTRAI
Local SEO: come promuovere il tuo business sui motori di ricerca

Per local SEO si intende la geolocalizzazione, ossia il posizionamento geografico, di un sito web sui motori di ricerca. Questa pratica rientra nella vasta gamma di azioni per migliorare la SEO del tuo sito web.

Questa ottimizzazione, studiata per i motori di ricerca, fornisce i risultati migliori per la ricerca dell’utente in base alla sua posizione geografica. Con la crescita esponenziale del mobile web, questo strumento diventa essenziale per le strategie di local marketing.


Quali attività ne traggono maggiori benefici?

Realtà che erogano servizi e hanno un contatto diretto con il cliente finale, come catene alberghiere, ristoranti, bed and breakfast e liberi professionisti: coloro che vogliono posizionarsi con un buon ranking dell’indicizzazione online.

Una conclusione cui si è giunti solo dopo avere studiato il comportamento di ricerca di chi preferisce il mobile internet: la maggior parte degli utenti, infatti, compie un’indagine preliminare digitando una descrizione della prestazione o del servizio desiderati, associati al nome della località in cui desiderano usufruirne.

Queste ricerche precise e geolocalizzate hanno un tasso di conversione nettamente superiore rispetto a quelle generiche, così che l’utente finale possa trovare più facilmente ciò che sta cercando.

Le aziende che operano primariamente su base locale hanno delle priorità in termini di web marketing per ottimizzare la local search: garantire un’esperienza di navigazione migliore per i propri clienti potenziali, ottimizzare i contenuti proposti e fare chiarezza nella struttura del sito.

Comparire tra i primi risultati sui motori di ricerca, infatti, consentirà alla tua attività commerciale di risparmiare in termini di pubblicità tradizionale, online e offline, e di avere maggiori guadagni.


Quali sono le strategie principali per ottimizzare la local SEO?

Questo ramo del web marketing lavora in simbiosi con Google My Business: il primissimo passo per realizzare una strategia di local SEO per un’attività è quindi creare una scheda con tutte le informazioni sui servizi offerti.

Ecco quali informazioni il profilo Google My Business ti consentirà di condividere sul web.

  • Indirizzo e sito web dell’attività commerciale
  • Numero di telefono
  • Loghi o foto identificative dell’attività
  • Posizione sulle mappe e mezzi per raggiungerla
  • Orari di apertura e chiusura del locale
  • Foto del personale
  • Altre descrizioni particolari, suddivise per categoria di business

È fondamentale fornire una descrizione della tua azienda esaustiva e completa, sfruttando tutte le strategie della SEO tradizionale: l’inserimento delle keyword che la identificano sui motori di ricerca, la condivisione dei link alle pagine social dell’attività, la creazione di metadescription efficaci.


Quali contenuti ottimizzare e in che modo?

Tutti i contenuti del vostro profilo dovranno essere ottimizzati: i tag sono, come sempre, fondamentali. Il nome della città deve essere presente nel tag title e nella tag description. La città che ospita la tua attività deve, infatti, comparire sin dalla prima descrizione: questa è la tecnica vincente per il tuo sito web. Anche nei tag ALT delle foto del locale deve essere presente un richiamo alla località, così come nei SEO URL.

Altra tecnica molto efficace è quella di inserire il collegamento alla pagina di Google Maps all’interno del tuo sito, alla dicitura “Dove siamo”. I contatti e i numeri di riferimento dell’attività commerciale devono essere riportati in tutte le pagine.


Come realizzare una local strategy vincente?

Non bisogna poi dimenticare tutti gli altri aspetti tradizionali di ottimizzazione web, che renderanno vincente il posizionamento del sito sui motori di ricerca. L’utente medio predilige la ricerca da smartphone: il portale deve essere responsive!

Una buona esperienza di navigazione da mobile è quella che permette di soddisfare la maggior parte degli utenti, così che possano reperire rapidamente tutte le informazioni sull’attività. In questo modo, se la ricerca è risultata soddisfacente e in linea con quanto desiderato, c’è un’alta probabilità che si scelga di visitare fisicamente il locale

Anche i social media non devono essere sottovalutati: una buona strategia di local marketing prevede che questo canale di comunicazione riporti dettagli precisi sulla localizzazione dell’attività e sugli orari di apertura.

Ogni volta che sceglierai di promuovere un evento o il lancio di nuovi prodotti, ricorda di inserire i dettagli sulla posizione e sui contatti, ottimizzando la local SEO per indirizzare tutti gli utenti della zona al tuo business.

 

New call-to-action

  • Commenti