Cos'è una keyword strategy

SEO | ATTRAI
Cos'è una keyword strategy

Una volta che abbiamo appurato l’importanza della SEO, e spiegato cosa sono e a cosa servono le keyword, è giunto il momento di pensare ad una strategia, o meglio ad una keyword strategy. Ma di cosa si tratta? Leggi questo articolo e avrai tutte le risposte che ti servono.

 

Perché impostare una strategia basata sulle parole chiave?

Cosa utilizzano gli utenti che navigano in internet per trovare quello che cercano? Semplice, le keyword. Seguendo e studiando il comportamento di questi consumatori è possibile ottimizzare il sito con le parole chiave rilevanti per la nostra azienda, ovvero quelle con le quali veniamo trovati dal nostro target di possibili clienti. In questo modo creiamo una keyword strategy. Ricercare in modo approfondito e costante le keyword è un passaggio fondamentale per la riuscita di una keyword strategy efficace. Solo in questo modo potremo veder crescere il traffico organico sul nostro sito e conseguentemente il nostro business.

 

Come impostare la tua keyword strategy?

Fare una ricerca delle parole chiave

Come abbiamo visto, le keyword sono quelle parole maggiormente ricercate sui motori di ricerca: rappresentano gli argomenti che gli utenti vogliono approfondire. Per cominciare, innanzitutto, dobbiamo stilare una lista di keyword che la buyer persona potrebbe ricercare. E per farlo bisogna dividere le parole chiave nei 3 step previsti dal buyer’s journey: keyword basate sui possibili problemi dell’utente nell’awareness stage, sulle possibili soluzioni nel consideration stage e keyword brandizzate nel decision stage. È importantissimo immedesimarsi nella buyer persona di riferimento ed imitare il suo linguaggio. 

Dobbiamo, inoltre, determinare quali parole chiave i visitatori stanno usando per trovare il nostro sito

Per concludere la ricerca, è vitale decidere quali keyword hanno maggior possibilità di essere trovate. Le parole chiave dette a coda lunga sono preferibili rispetto a quelle più corte, perché più specifiche.

 

Crea un contenuto utilizzando le keyword prescelte

I motori di ricerca, con il passare del tempo, stanno diventando sempre più intelligenti. Non si limitano più soltanto a comprendere le parole chiave inserite, ma intuiscono l’intenzione dell’utente che le ha ricercate. Per questo motivo i contenuti vanno costruiti attorno alle keyword selezionate.

 

Scegli una parola chiave primaria e usala per ottimizzare il tuo contenuto

Tra le keyword selezionate, è essenziale sceglierne una primaria ed utilizzarla per ottimizzare la pagina che ospita il contenuto in questione. Come fare? Semplice, inseriamo la parola chiave prescelta nella URL, nel titolo, nella meta description, nel corpo del testo, nei sottotitoli e nell’alt-text dell’immagine.

All’interno del contenuto inseriamo anche link, che possono essere interni, quando rimandano ad altre nostre pagine, ed esterni.

Non dobbiamo dimenticarci, inoltre, di assicurarci che l’utente abbia un’ottima esperienza sul nostro sito, che deve risultare intuitivo, agevole da navigare e responsive, ovvero facilmente fruibile da mobile.

 

Promuovi il contenuto ottenuto

Per esempio, attraverso i social network. Senza, però, usarli tutti indistintamente. Scopriamo i più utilizzati dalla nostra buyer persona e concentriamoci su quelli.

 

Ottieni link che rimandino al tuo contenuto

Come detto in precedenza, i motori di ricerca sono sempre più intelligenti e seguono i collegamenti tra le pagine per vedere come sono correlate tra di loro. I link in entrata nel nostro sito web vengono chiamati link inbound. La loro funzione è quella di aiutare i motori di ricerca ad analizzare quanto siano autorevoli i vari siti. Per questo motivo, è essenziale farsi linkare da siti leader nel settore di riferimento.

Ti abbiamo appena spiegato a fondo come muoverti per creare una strategia di successo. Ora non hai più scuse, hai degli obiettivi da raggiungere! Quali? Per dire che la keyword strategy impostata è realmente efficace, nei primi due mesi successivi all’applicazione, dovresti riscontrare un aumento del 60% dei lead mensili, un traffico social incrementato del 55% e un miglioramento del 10% del traffico sul tuo sito.

Download our free ebook

  • Commenti