Local SEO: l'ottimizzazione sotto casa

SEO | ATTRAI
di: Delmonte
Local SEO: l'ottimizzazione sotto casa

Che la vostra attività consista in un unico negozio o appartenga a una catena distribuita su tutto il territorio nazionale, una strategia SEO a livello locale è fondamentale per attirare nuovi clienti potenziali. Ottimizzando sezioni specifiche del sito web aziendale, sarete in grado di aumentare le probabilità di comparire tra i risultati di ricerca locale.

In effetti, i motori di ricerca basano le loro operazioni su diversi indicatori, tra cui il contenuto di carattere locale, le pagine dei profili social, i link, le citazioni, ecc., in modo da offrire all’utente i risultati - sempre dal punto di vista della località - più attendibili e rilevanti. Per dare una spinta a questi aspetti è necessario ottimizzare fondamentalmente tre sezioni: on-page, profili locali e riferimenti/link esterni.

 

On-Page

1) ABC

Bisogna facilitare il lavoro sia alle persone, sia a Google. Inserite i dati più basici, cioè nome, indirizzo e numero di telefono; ma fate in modo che tali dati siano esplorabili dai crawler. Se, al contrario, questi compaiono per esempio all’interno di un’immagine, il motore di ricerca non sarà in grado di leggerli.

2) Località

Create delle pagine apposite in cui indicare le differenti ubicazioni dei vostri punti di vendita o produzione - in caso questi siano più di uno -. Ogni località indicata dovrà essere corredata di nome, indirizzo, telefono, orari di apertura, promozioni, testimonial di clienti soddisfatti, indicazioni su come arrivare. Nel caso l’attività corrisponda ad un’unica realtà fisica, la pagina Chi Siamo è più che sufficiente.

3) Contenuto in loco

Mirate a diventare l’autorità di riferimento del vostro settore nell’area in cui operate. Il modo migliore - probabilmente - è pubblicare regolarmente nuovi contenuti all’interno del blog aziendale, promuovendo eventi locali, novità, ecc.

 

Pagine di profilo

1) Google+ Local

Create e verificate una pagina Google+ Local per ognuna delle vostre attività presenti sul territorio.

2) Google Mapmaker

Le liste create da diversi utenti su Google Mapmaker possono contenere inevitabilmente dei duplicati dei negozi già inseriti precedentemente da qualcun’altro. Verificatene sempre la presenza e cancellateli, così da non disperdere recensioni, commenti, ecc.

3) Optimize your business categories.

Le pagine Google+ Local permettono di attribuire l’attività in questione a una o più categorie. Aggiungete quindi almeno 4 o 5 categorie pertinenti con la vostra azienda.

 

Link in entrata e Citazioni

Avrete senz’altro una certa familiarità con i link in entrata, cioè quei link che da un sito esterno rimandano al vostro. Le cosiddette citazioni sono qualcosa di diverso: sono essenzialmente dei riferimenti alla vostra azienda che però non contengono alcun link. Sia i primi che le seconde sono comunque molto importanti in termini di SEO locale e off-page. Ecco i suggerimenti per aumentare le probabilità di essere menzionati e linkati.

1) Uniformità

Verificate che i formati in cui vengono comunicati sul web nome dell’azienda, indirizzo, numero di telefono, ecc. siano uniformi; cosa molto importante per il SEO. Evitate dunque delle variazioni, come abbreviazioni, modfiche dell’ordine o altro.

2) Link locali

Un altro modo per migliorare la propria presenza nelle ricerche basate sulla località è ottenere dei link da fonti, appunto, locali. Questo punto non dipende esclusivamente da voi, ma il segreto sta nel sapersi guadagnare questi link: anche in questo caso, la creazione di contenuto di qualità è un ottimo modo per meritarsi l’attenzione sul web. L’importante è sapere di cosa parlare e a chi rivolgersi per riuscire a farsi notare all’interno della propria comunità.

 

  • Commenti