SEO e content marketing: l'accoppiata vincente

SEO | ATTRAI
SEO e content marketing: l'accoppiata vincente

Hai mai sentito parlare di content marketing? Si tratta di una strategia di comunicazione che ha come obiettivo quello di trasformare un visitatore qualsiasi del proprio sito in lead, cliente e - se sei davvero un abile copyriter - in promotore del tuo business.


 Dove risiede il segreto della sua efficacia? Semplice, tutti i contenuti creati si basano su esigenze, domande e problematiche vissute dal proprio target in quello che si potrebbe definire un vero e proprio approccio tailor-made.

L’importanza di creare contenuti di qualità

Tutto parte da un dato di fatto: l’approccio all’acquisto delle persone ha subito un profondo cambiamento dallo sviluppo dei social e il miglioramento dei device mobili. Fino a qualche decennio fa, le nostre fonti di informazione erano prevalentemente analogiche: la tv e giornali, ad esempio, riempivano le nostre case con slogan, pubblicità martellanti e promozioni.

Oggi queste strategie non hanno più appeal, anzi, vengono percepite come fastidiose ed invadenti tanto da allontanare i nostri prospect dall’acquisto. È dovere di ogni businessman ricordare che oggi non abbiamo più un dialogo aperto con semplici persone, bensì con utenti che rivendicano la loro autonomia informandosi su internet prima di passare all’acquisto.

Ed è proprio qui che si colloca il content marketing: una strategia perfetta per incontrare il nostro pubblico target là dove si informa quotidianamente. Per far questo è necessario puntare su contenuti ben strutturati, pertinenti e di qualità in grado di fornire le risposte che i nostri potenziali clienti stanno cercando.

Per creare una strategia di content marketing che non deluda le aspettative, è necessario partire da una lunga fase di studio non solo del target, ma anche dei motori di ricerca (uno su tutti, Google). In questo modo potremo diventare un portale di riferimento per i nostri prospect aumentandone la fidelizzazione e, dall’altro lato, migliorare il posizionamento su Google in modo da attirare nuovi visitatori e dare una marcia in più alla nostra crescita aziendale.

Un passo per volta

Una buona strategia di content marketing si sviluppa in diversi step. Innanzitutto è necessario definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere - rigorosamente S.M.A.R.T.! - e il target (valutando, tra le altre cose, età, sesso, stile di vita, interessi e comportamento d’acquisto).

Solo in un secondo momento - sulla base dei dati raccolti - sarà possibile realizzare i contenuti più idonei agli scopi prefissati (articoli, guide, ebook, infografiche, video), scegliere i canali e gli strumenti da utilizzare per la diffusione, e preparare un calendario editoriale.

Un tassello imprescindibile: ottimizzazione SEO

Tutto questo, però, non basta. Se infatti il content marketing è essenziale per attirare l’attenzione degli utenti e spingerli a compiere una determinata azione (col fine ultimo di trasformarli in clienti), per raggiungere il massimo dei risultati non si può prescindere dalla SEO (Search Engine Optimization) dei contenuti condivisi.

La maggior parte degli utenti effettua le sue ricerche su Google (oltre 4 miliardi di ricerche ogni giorno): riuscire a essere presenti nella sua SERP (Search Engine Results Page - ovvero la pagina dei risultati) in posizione di vantaggio rispetto ai concorrenti significa ottenere maggiore visibilità, quindi visite e, di conseguenza, conversioni.

Per ottimizzare in ottica SEO bisogna partire da un presupposto: inserire le giuste keyword o fare link building non è più sufficiente. Attenzione, questo non significa che sia inutile ma serve ben altro per farsi notare da Google.

Per conquistare la posizione 1, oggi, servono contenuti interessanti per gli utenti, facilmente fruibili, originali e non una mera copia di altro materiale già presente sulla rete. Insomma, niente minestra riscaldata: solo piatti di nouvelle cuisine stellata.

Il fine di una buona ottimizzazione è quello di utilizzare le tecniche SEO in modo tale che spider, bot e crawler dei vari search engine leggano e indicizzino il maggior numero di pagine del tuo sito: più sono le pagine indicizzate, maggiore sono le possibilità che il tuo portale salga di posizione nell’elenco dei risultati.

In conclusione?

SEO e content marketing sono anime gemelle: la prima posiziona e dà visibilità, la seconda supporta questo posizionamento con contenuti di qualità che attirano, convincono e trattengono gli utenti i quali, se soddisfatti, diventano spontaneamente promotori del tuo marchio. Insomma, puoi scrivere i contenuti più belli del mondo ma, se nessuno li legge, non ti servono a nulla!

 

New call-to-action

  • Commenti