Gli utenti, oggi, sono sempre più connessi e questa novità si è ripercossa sull'intero processo d’acquisto. Non si parla più di un tragitto lineare: le aspettative dei clienti si sono fatte più complesse e per questo motivo ormai si parla di customer journey omnicanale.
leggi tuttoContenuti user centric, costruzione della buyer persona, attenzione alla customer journey map. È semplice notare come, anche solo nei termini, l’intero metodo di lavoro dell’Inbound Marketing parla dell’uomo. O meglio parla del cliente che, con i suoi desideri e le sue necessità, si approccia a un’azienda per cercare nei prodotti che essa produce una soluzione ai propri bisogni.
leggi tuttoSe hai da poco aperto un sito o un blog aziendale, sai bene qual è il tuo obiettivo principale: accompagnare il tuo utente nel suo buyer’s journey fino a farlo trasformare in un lead e, quindi, in un cliente interessato ad acquistare i tuoi prodotti o servizi.
leggi tuttoSe anche tu segui la metodologia Inbound per la tua strategia di marketing, sai bene quale sia il valore dei contenuti nell’ottica di un intero piano. Se utili e ben scritti, infatti, essi rappresentano la base migliore da cui partire, oltre a seguire il buyer’s journey di un tuo potenziale cliente.
leggi tuttoL'Inbound Marketing si occupa di puntare, nel modo più preciso possibile, il target di riferimento aziendale. In modo che si intercetti da subito non solo un potenziale consumatore, ma un vero e proprio cliente.
leggi tuttoHai aperto un sito web aziendale con tutti i crismi. E poiché conosci le regole dell’Inbound Marketing, sai bene che adesso il tuo obiettivo non è più solo quello di attirare i lettori attraverso contenuti ben scritti e utili,
leggi tuttoIl mondo digitale oggi più che mai sta rivoluzionando la realtà non virtuale. In un presente sempre più connesso, anche il processo d’acquisto è stato soggetto a numerosi cambiamenti.
leggi tuttoIl settore marketing oggi si è evoluto, trainato dagli sviluppi del mondo digitale. Non è più possibile, di fronte all'opportunità di accedere alle informazioni ovunque e in qualsiasi momento, riferirsi al classico paradigma d'acquisto.
leggi tuttoPer capire cos’è il buyer’s journey bisogna fare un passo indietro e chiarire subito un altro concetto ad esso strettamente collegato, quello di buyer persona. Ovvero quell’identità fittizia che viene minuziosamente definita per le strategie di marketing e che individua tutte le caratteristiche chiave del tuo pubblico di utenti e potenziali clienti. Più in dettaglio, il profilo di una buyer persona avrà al suo interno le preferenze, la provenienza, le caratteristiche personali e, di conseguenza, anche i comportamenti ben definiti nei confronti del tuo business che possono avere i potenziali clienti.
leggi tutto