DMEP | Inbound Marketing Blog

SEO: addio a Google Authorship

Per il post di questa settimana ci rifacciamo a una notizia comparsa circa un mese fa sul blog di HubSpot, bibbia universale per tutti i sostenitori dell’inbound marketing.

Vi ricordate Google Authorship? Il rich snippet che compariva all’interno dei risultati di ricerca mostrando il nome e il volto dell’autore di un post o di una pagina? Sì, ho detto compariva perché Big G ha deciso di rimuoverlo.

leggi tutto

Il futuro del marketing: personalizzato ma non invadente

Qualche settimana fa ho guardato in faccia la realtà e ho deciso che era arrivato il momento di comprare uno smartphone. Ho cominciato allora a reperire informazioni su internet: blog, recensioni, opinioni, forum, ecc.

leggi tutto

Generazione di lead: 4 miti da sfatare

Quando si decide di adottare le strategie appartenenti all’Inbound Marketing, fa piacere riscontrare un’impennata dei grafici relativi al numero di visitatori che raggiungono il nostro sito su base giornaliera, settimanale o mensile. Significa che i nostri sforzi sono stati premiati.

leggi tutto

Twitter: la psicologia dietro a un tweet

Come fare a spingere gli utenti di Twitter a cliccare sui nostri tweet? Beh, le strategie sono tante e diverse, la rete è piena di articoli e post che danno consigli a riguardo. Uno di questi risulta molto interessante in quanto analizza la questione dal punto di vista psicologico.

L’autrice, Lanya Olmsted, ha analizzato una serie di tweet del profilo di HubSpot e ha notato come alcuni tipi di tweet, che generano un certo numero di clic, trovino riscontro in una serie di importanti teorie psicologiche. Ne illustra quattro.

leggi tutto

Inbound Marketing: 10 buone abitudini

Per il post di oggi abbiamo pensato di raccogliere una serie di regole o buone abitudini che ogni inbound marketer che si rispetti dovrebbe osservare quotidianamente per il bene della sua azienda e dei suoi clienti. Allora perché non rivolgersi direttamente a chi ha diffuso il concetto di Inbound Marketing per il mondo? Stiamo parlando di HubSpot, che sul suo blog ha diffuso un decalogo composto dai consigli di alcuni professionisti del settore, uno per ogni elemento che compone l’Inbound Marketing.

leggi tutto

Twitter: 7 trucchetti che non funzionano

Avvicinarsi al mondo dei social network dal punto di vista professionale è sempre molto complicato: non tutti hanno le competenze di base necessarie, dato che - per ora - non esistono manuali o corsi universitari. Allora ci si affida un po’ al proprio intuito e un po’ a tutte le informazioni reperibili in rete, il che può rivelarsi spesso un errore.
Intendiamoci, la condivisione di informazioni (su cui poggia il funzionamento stesso di internet e dei social media in particolare) è una manna dal cielo per tutti. Il problema si presenta però quando, appunto perché alle prime armi, si fatica a distinguere le fonti attendibili da quelle che invece non lo sono, commettendo così errori non da poco.

leggi tutto

Landing Page: 6 falsi miti da sfatare

In un recente post abbiamo provato a evidenziare i passaggi fondamentali lungo un percorso rapido e lineare per costruire una landing page se non perfetta, quantomeno efficace. Venivano elencati 5 componenti essenziali per il funzionamento della pagina. Oggi vogliamo provare ad elencare tutto ciò che indispensabile invece non è - nonostante si creda spesso l’opposto.

leggi tutto

Marketing Automation: 5 buone ragioni per usarla

Per ogni azienda arriva il momento in cui la gestione dei propri contatti, l’attrazione di nuovi visitatori, la conversione in lead e le pratiche di lead nurturing diventano troppo difficoltose, vuoi per un numero di clienti troppo elevato, vuoi per una segmentazione troppo dettagliata del pubblico.

leggi tutto

Google+: 3 consigli per migliorare l'indicizzazione

Sebbene in molti credano che Google+ sia uno dei social network più inutili tra quelli presenti in rete, in realtà la piattaforma social di Big G rappresenta un ottimo strumento per tutte quelle aziende che vogliono ritagliarsi uno spazio online.

In effetti, l’ottimizzazione SEO, necessaria appunto all’indicizzazione da parte dei motori di ricerca, non riguarda solo le pagine dei siti web, ma anche quelle dei social; in particolare quelle di Google+.

leggi tutto

Blog: scrivere meno, scrivere meglio

Sembrerà paradossale, ma le persone che scrivono su un blog e quelle che lo leggono hanno qualcosa in comune: le prime vogliono scrivere il meno possibile e le seconde vogliono leggere il meno possibile.
Ciò non dipende dal contenuto stesso degli articoli postati, ma dal fatto che su internet la soglia di attenzione dell’utente medio è bassissima (circa 8 secondi per pagina): spesso si scorre rapidamente un post che ci interessa semplicemente perché sappiamo di avere poco tempo a disposizione e una decina di altre schede aperte che aspettano di essere visualizzate; magari pretendendo anche di riuscire a lavorare un po’ nel frattempo.

leggi tutto